
Carta e cartone
imballaggi in cellulosa
raccolta porta a porta

cosa conferire
- giornali
- quotidiani e riviste
- tovaglioli e fazzoletti non sporchi o unti
- libri e quaderni [privati delle copertine in materiale non cartaceo]
- fotocopie e fogli usati [togliendo le parti adesive, in plastica o metallo]
- contenitori Tetra Pak vuoti per latte, succhi e alimenti privati dei tappi [scolati e lavati]
- scatole per alimenti
- buste/sacchetti di zucchero e farina
- cartoni piegati
- imballaggi di cartone
- cartoni per pizza [puliti]

cosa non conferire
- carta da forno, carta oleata, carta plastificata, carta sporca e/o unta
- carta carbone, carta chimica, carta fax, copertine plastificate
- fazzoletti di carta unti, carta assorbente, cartoni per pizza se unti
- carta da parati, carta stagnola

GIORNI DI RACCOLTA
giovedì
ORARIO DI CONFERIMENTO
dalle ore 21:00 del giorno precedente
alle 04:00 del giorno indicato
Come conferire i rifiuti
La carta deve essere accartocciata, inserita e conferita in un qualsiasi shopper in carta, si possono utilizzare per il conferimento anche scatole in cartone.
Esporre la busta o il cartone davanti alla propria abitazione, nel rispetto dei giorni e degli orari indicati. Inserire solo carta pulita. I cartoni devono essere piegati e privi di scotch, parti metalliche e/o plastiche.


la carta ritorna carta
La carta e il cartone costituiscono il 10% del totale dei rifiuti. Una tonnellata di carta riciclata fa risparmiare circa 1.600 litri di petrolio, permette di non tagliare 15 alberi, di non utilizzare 448 tonnellate di acqua e 4.800 kw di energia elettrica.
